MODULARE is a model making workshop specialized in the manufacture of all types of models and prototypes. Advice on the manufacture of scale models.

Il modellino come strumento di disegno

«Una specie di linguaggio universale. Tutto il mondo può capire un modellino, questa è la sua bellezza»

 -Peter Pran, arquitecto-

Tutto comincia con un´idea, un`idea di qualcosa che vogliamo creare, lì comincia il processo del disegno, conferendone al principio una forma visiva e successivamente una fisica. Possiamo cominciare con uno schizzo a matita, a penna o a china e poi dare un volume reale con un materiale, creando un primo prototipo in scala. Con láiuto di quest´ultimo potremmo addentrarci ulteriormente nel proceso o della progettazione, modificandolo e migliorandolo passo dopo passo, modellino dopo modellino fino ad arrivare al prodotto finale.
La varietà dei materiali con cui possiamo realizzare i nostri primi modellini è grande. Cartone, plastilina, poliplat, sughero, etc., tutti quei materiali che sono facili da modificare con le mani. Inoltre il fatto di sentirli nelle nostre mani ci aiuta a percepire i volumi e capire meglio come funzionano. I modellini sono più vicini alla realtà e possono dare più informazioni di una pianta o una immagine 3D.
 

                                                                             Modellino di studio, studio di architettura OMA (Olanda)

Lo studente (architettura, ingegneria, disegno industriale) ha la possibilità di sperimentare con i materiali e le forme molto di più di un professionista.Questa tappa così tanto sperimentale è basica per sviluppare e raggiungere grandi risultati alla fine del processo di progettazione di qualsiasi progetto.
Attualmente nei grandi studi di architettura ( mi riferisco a grandi non per la quantità di dipendenti ma per la quantità di buoni progetti che hanno ottenuto nel loro percorso professionale) continuano utilizzando i prototipi come strumento fondamentale del processo di progettazione.

                              Prototipi realizzati per la biblioteca di Pechino, studio di architettura OMA (Olanda)

  

                                                                                                                                                        
                                                

Deja una respuesta